La domotica è una scienza che studia le tecnologie di automazione utili a trasformare la propria casa in una ‘smart home’, connessa alla rete, capace di interagire in modo intelligente con la realtà. Da qualche anno a questa parte, la domotica non è più un privilegio di pochi. La diffusione di smartphone e tablet ha permesso ai sistemi di automazione domestica di diffondersi, semplificando notevolmente la gestione e il controllo delle tecnologie presenti nelle nostre case.

La domotica per i serramenti. Applicata ai serramenti di ultima generazione, la domotica consente di ottenere un notevole incremento delle prestazioni, ottimizzando i consumi e permettendo l’integrazione di diverse funzioni quali sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in tempo reale.

Come funziona. Ma in che modo i serramenti possono interagire con un sistema domotico? Cominciando dalle finestre, l’automazione delle ante può favorire la ventilazione naturale degli ambienti della casa, tramite appositi sensori che entrano in azione all’aumentare o al diminuire della temperatura e dell’umidità interna, adattandosi alle condizioni climatiche in stretto rapporto con gli impianti di climatizzazione.

Sensori intelligenti. I serramenti in alluminio sono perfetti per questo tipo di uso, perché è possibile dotarli di sensori per la pioggia e per il vento, che gli permettono di chiudersi automaticamente quando le condizioni lo richiedono, prevenendo possibili danni. Allo stesso modo, oscuranti e frangisole in alluminio, sia interni sia esterni, possono essere gestiti automaticamente: il giusto livello di luminosità può essere controllato da un sensore che consente di fissare i parametri ottimali e mantenerli invariati nel tempo. Ancora: l’applicazione di sensori ai serramenti diventa di vitale importanza nel caso di segnali di pericolo come fughe di gas o incendi: la casa, in quel caso, è davvero intelligente e può risolvere il problema evitando conseguenze gravi.

Aria ottimale. La domotica consente anche di mantenere la casa fresca e ventilata sia durante il giorno, sia durante la notte. La ventilazione notturna consiste nel far entrare aria fresca durante la notte mediante l’apertura automatica dei serramenti: ciò consente, mentre stiamo riposando, di accumulare del fresco nella casa, favorendo il mantenimento della temperatura ottimale, abbassando la temperatura e permettendo un notevole risparmio energetico.

Più sicurezza. La domotica, abbinata ai serramenti in alluminio e a quelli in pvc favorisce un notevole aumento della sicurezza, sia nel senso della prevenzione contro le intrusioni, sia nella riduzione del rischio di incidenti, medi o grandi, dovuti a disattenzioni o guasti. I sensori di allarme dei sistemi antintrusione sono collegabili a porte, finestre e oscuranti, segnalano l’ingresso di estranei, oltre all’eventuale rottura di vetri. Inoltre, nella vita di tutti i giorni, ci forniscono informazioni preziose: se stiamo uscendo e abbiamo il dubbio di aver dimenticato una finestra aperta, il sistema ci informa, e possiamo chiuderla senza rientrare.

Per maggiori informazioni contatta TM Taccaliti S.r.l. Via Loretana, 126

60021 Camerano (AN). Telefono: +39 071731407; fax: +39 0719202140. 

Oppure visita il sito internet www.taccaliti.it, e scrivi una mail all’indirizzo info@taccaliti.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *